Posteggi comunali

Censimento posteggi comunali (sito internet)

Dettaglio delle zone di posteggio comunali

Nome del posteggio No. di stalli Regolamentazione
San Carpoforo 36 Zona a pagamento
FFS 16 Zona riservata al nucleo storico (Z1)
Piazza Francesco Borromini 65 Zona a pagamento
Collina 9 Zona blu con disco
San Nicolao e Scuole 15 Zona blu con disco
Ex Müller 28 Zona blu con disco
USTRA 39 Zona a pagamento
Arogno 4 Zona blu con disco

Cartina dei posteggi comunali (pdf).

*   *   *

Tariffe delle zone di posteggio comunali

Aree di parcheggio con parchimetro collettivo (a pagamento)

Il pagamento è richiesto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 08.00 alle ore 20.00.
Durante la pausa pranzo (12.00-14.00), è previsto l’esonero dal pagamento della tassa al parchimetro collettivo.
La tassa è stabilita in CHF 1.00 per la prima ora, per ogni ora successiva CHF 2.00.
Per garantire una corretta rotazione nell’uso dei parcheggi, è consentito parcheggiare per massimo 4 ore consecutive.

Aree di parcheggio in zona blu (regole di funzionamento del disco orario)

Disco blu OSStr

Agevolazioni e regole per il posteggio USTRA (RM 197/2017)

Periodo estivo (da maggio a settembre): autorizzazione giornaliera di posteggio non disponibile. Gli utenti del Lido comunale possono richiedere alla cassa del Lido il tagliando di parcheggio  con tariffa agevolata al prezzo di CHF 5.00. Il tagliando ha una validità temporale limitata all’orario di apertura/chiusura del Lido.

Periodo invernale (da ottobre ad aprile): autorizzazione giornaliera di posteggio a CHF 10.00 disponibile presso il parchimetro. Il tagliando ha una validità temporale limitata al giorno d’emissione e può essere rinnovato.

Autorizzazioni di posteggio comunali

  • Aventi diritto

Hanno diritto all’autorizzazione di posteggio comunale soltanto coloro che risultano legalmente annunciati nel comparto.

  • Domanda

La domanda viene presentata personalmente alla Cancelleria comunale durante gli orari di apertura degli sportelli.

I documenti da presentare sono:

  1. documento d’identità
  2. licenza di circolazione del veicolo per cui si intende richiedere l’autorizzazione (carta grigia)

Le tasse delle autorizzazioni sono da pagare anticipatamente a contanti per l’intero periodo di validità. È escluso il rimborso, ad eccezione nei casi di revoca per motivi d’interesse pubblico.

  • Tipologie di autorizzazioni annuali

Sono disponibili 3 tipologie di autorizzazioni annuali:

Vignetta Zona 1

Questa vignetta è rilasciata unicamente alle persone fisiche domiciliate nel comparto del nucleo storico, riservati i casi particolari, che sono verificati di volta in volta. Essa autorizza il parcheggio in tutti gli stalli comunali, in particolare nel posteggio FFS dietro al nucleo storico.

La stessa permette inoltre il transito nella Contrada Paolo Veronese dove è in vigore il divieto generale di circolazione.

Il costo dell’autorizzazione ammonta a CHF 120.00.

 1
Vignetta Zona 2

Questa vignetta è rilasciata unicamente alle persone fisiche domiciliate al di fuori dal comparto del nucleo storico, riservati i casi particolari, che sono verificati di volta in volta.

Essa autorizza il parcheggio in tutti gli stalli comunali, ad eccezione del posteggio FFS dietro al nucleo storico.

Il costo dell’autorizzazione ammonta a CHF 120.00.

 2
Vignetta Zona 3

Questa vignetta è rilasciata a tutti i beneficiari previsti dalla relativa Ordinanza, in particolare ai richiedenti non residenti nel Comune di Bissone. L’autorizzazione permette di parcheggiare il veicolo unicamente nei seguenti comparti:

  • “San Carpoforo”;
  • “USTRA”;
  • “Ex Müller”.

Il costo dell’autorizzazione ammonta a CHF 240.00.

 3

Dopo il 1° novembre la tassa sulle autorizzazioni annuali per i domiciliati viene ridotta del 50%.

Per coloro in possesso di più veicoli con targa trasferibile, che dimostrano di non avere posteggi privati, è data facoltà di richiedere alla Cancelleria comunale un’autorizzazione singola formato cartoncino. Il beneficiario potrà utilizzare l’autorizzazione singola formato cartoncino su tutti i suoi veicoli con targa trasferibile annunciati alla Cancelleria comunale. In tal caso viene riscossa una sola tassa per l’autorizzazione singola.

 

  • Autorizzazioni provvisorie

A seconda delle esigenze, si possono richiedere delle autorizzazioni di posteggio provvisorie:

Autorizzazioni mensili CHF 90.00
Autorizzazioni settimanali CHF 30.00
Autorizzazioni giornaliere CHF 10.00

Le autorizzazioni possono essere limitate a determinate zone, in base alle effettive esigenze.

  • Autorizzazioni speciali

In caso di esigenze speciali (trasloco, cantieri, ecc.) possono essere rilasciate autorizzazioni speciali.

Modulo di richiesta (pdf)

  • Durata ed effetti

L’autorizzazione di posteggio permette di parcheggiare il proprio veicolo nelle aree di posteggio comunali senza limitazione di tempo. Il veicolo dev’essere munito di targa.

L’autorizzazione può essere limitata ad una determinata zona. Essa non da diritto alla riservazione di un posteggio, bensì ad usufruire degli stalli liberi a quel momento.

L’autorizzazione annuale esplica i suoi effetti dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno seguente. Di regola a partire dal mese di novembre di ogni anno è possibile richiedere il rinnovo dell’autorizzazione annuale.

L’autorizzazione cessa automaticamente di esplicare i suoi effetti in caso di perdita del domicilio e/o della decadenza del motivo d’uso.

Auto di cortesia o auto sostitutive:

Il titolare di un’autorizzazione di posteggio in formato vignetta adesiva (Z1 / Z2 /Z3) che fosse confrontato con la riparazione del proprio veicolo presso un’officina, può ricevere dal proprio garage per la durata del lavoro un’auto di cortesia od auto sostitutiva.
In questa situazione, per evitare inconvenienze in caso di controlli di Polizia, si invita a voler annunciare alla Cancelleria comunale (per e-mail oppure per telefono) il possesso temporaneo dell’auto di cortesia / auto sostitutiva.

In particolare, vanno indicate le seguenti informazioni:

  1. nominativo del titolare
  2. numero di targa del veicolo munito di vignetta
  3. marca e numero di targa del veicolo di cortesia/ sostitutivo

La Cancelleria si occuperà d’informare la Polizia comunale.
Altri metodi di segnalazione, ad esempio l’apposizione di fogli indicanti “auto di cortesia”, non sono accettati.

*   *   *

Base legale

I posteggi pubblici comunali sono regolati dall’Ordinanza Municipale sui posteggi pubblici del 09.10.2017 (pdf).