Sussidio per i corsi di nuoto al Lido comunale (pdf)
|
- Beneficiari: famiglie domiciliate da almeno 1 anno, con bambini di età tra i 3 ed i 16 anni.
- La domanda per il sussidio deve essere fatta personalmente presso la Cancelleria comunale entro il 31 dicembre dell’anno in cui è stato frequentato il corso.
- Il sussidio ammonta al 75% della spesa sostenuta, ritenuto un massimo di CHF 200.00 per figlio, per anno.
|
|
Sussidio per i corsi “Lingue e Sport” (pdf)
|
- Beneficiari: famiglie domiciliate da almeno 1 anno, con bambini di età tra i 3 ed i 16 anni.
- La domanda per il sussidio deve essere fatta personalmente presso la Cancelleria comunale entro il 31 dicembre dell’anno in cui è stato frequentato il corso.
- Il sussidio ammonta al 75% della spesa sostenuta, ritenuto un massimo di CHF 200.00 per figlio, per anno.
|
|
Sussidio abbonamento mezzo di trasporto pubblico (modulo) (link)
|
- Beneficiari: cittadini svizzeri e stranieri in possesso del permesso C, domiciliati a Bissone da almeno 1 anno ed in regola con il pagamento dei tributi comunali.
- Utilizzare il modulo ufficiale disponibile in Cancelleria o sul sito internet del Comune.
- Allegati a seconda del caso:
- copia attestazione di frequenza scolastica;
- copia dell’abbonamento del mezzo pubblico di trasporto unitamente alla ricevuta di pagamento;
- eventuali giustificativi di contributi di terzi per l’acquisto dell’abbonamento;
- coordinate postali o bancarie per il versamento del sussidio.
- Lavoratori: vengono sussidiati gli abbonamenti arcobaleno annuali di 2a classe. È riconosciuto un sussidio massimo del 50% del costo dell’abbonamento, che non può tuttavia superare i CHF 300.00.
- Studenti e apprendisti: vengono sussidiati gli abbonamenti arcobaleno annuali di 2a classe. È riconosciuto un sussidio massimo del 50% del costo dell’abbonamento, che non può tuttavia superare i CHF 500.00.
- Studenti fino a 25 anni fuori Cantone: vengono sussidiati altri tipi di abbonamenti annuali dei mezzi pubblici non arcobaleno. È riconosciuto un sussidio massimo del 50% del costo dell’abbonamento, o della spesa netta (deducendo gli altri contributi e sussidi), che non può tuttavia superare i CHF 600.00.
- Anziani beneficiari di una rendita AVS: vengono sussidiati gli abbonamenti arcobaleno annuali di 2a classe. È riconosciuto un sussidio massimo del 50% del costo dell’abbonamento, che non può tuttavia superare i CHF 500.00.
|
|
Contributo di trasporto medico per anziani (pdf) (modulo)
|
- Beneficiari: hanno diritto al contributo gli uomini che hanno compiuto 65 anni e le donne che hanno compiuto 64 anni, residenti nel Comune da almeno 1 anno.
- Utilizzare il modulo ufficiale disponibile in Cancelleria o sul sito internet del Comune.
- La domanda deve pervenire entro il 31 dicembre dell’anno in cui è stato effettuato il trasporto. Massimo 5 trasporti all’anno per beneficiario.
- Il contributo ammonta al 90% dell’importo della fattura, in ogni caso massimo CHF 50.00 per trasporto.
|
|
Sussidio integrativo alla rendita AVS/AI (pdf) (modulo)
|
- Scopo: sostenere coloro che percepiscono rendite AVS, AI, vedovili e per orfani, ma che non possono beneficiare di una prestazione complementare per una limitata eccedenza di entrate
- Beneficiari: persone domiciliate nel Comune da almeno 3 anni, che percepiscono una rendite AVS/AI/vedovili/orfani, che sono in possesso di una decisione negativa di prestazione complementare nell’anno della domanda ed hanno un sostanza imponibile sull’ultima decisione di tassazione inferiore a CHF 80’000.
- Utilizzare il modulo ufficiale disponibile in Cancelleria o sul sito internet del Comune.
- La domanda va inoltrata al Municipio sul formulario ufficiale allegando la copia della decisione negativa di prestazione complementare rilasciata nell’anno della domanda e copia dell’ultima decisione di tassazione. La domanda va presentata ogni anno.
- Prestazione: a dipendenza dell’eccedenza di entrate l’ammontare del sussidio comunale varia da CHF 0 a CHF 1’500 per anno.
|
|
Aiuto complementare comunale alla rendita AVS/AI (pdf) (modulo)
|
- Scopo: fornire un aiuto finanziario destinato a coprire le proprie spese personali.
- Beneficiari: persone domiciliate nel Comune che beneficiano di una prestazione complementare (PC) e che vivono durevolmente o per un lungo periodo in un istituto o in un ospedale.
- Utilizzare il modulo ufficiale disponibile in Cancelleria comunale o sul sito internet del Comune.
- Gli aventi diritto alla prestazione possono essere verificati d’ufficio da parte del servizio comunale competente.
- Prestazione: l’aiuto ammonta a CHF 500.00/annui e viene versato sulle coordinate bancarie o postali del beneficiario.
|
|
|
- Scopo: sostenere puntualmente persone in situazione di particolare disagio economico a carattere temporaneo.
- Beneficiari: persone domiciliate nel Comune da almeno 3 anni, che dimostrano di avere un reddito disponibile residuale nei limiti previsti dall’art. 6 del Regolamento.
- Utilizzare il modulo ufficiale disponibile in Cancelleria comunale o sul sito internet del Comune.
- Prestazioni: vengono erogate prestazioni in aiuti puntuali (garanzia per la locazione di alloggi, spese odontoiatriche, spese in ambito scolastico, eventi straordinari o altri bisogni puntuali); nelle spese per servizi funebri e di sepoltura e nelle spese d’inserimento professionale.
|
|
Partecipazione alle spese per cure ortodontiche (Regolamento) (modulo)
|
- Scopo: sussidiare le cure ortodontiche degli allievi domiciliati a Bissone che frequentano la scuola dell’obbligo e sono bisognosi di cure speciali.
- Beneficiari: allievi bisognosi di cure speciali fino ai 15 anni compiuti, che frequentano la scuola dell’obbligo e sono domiciliati nel Comune da almeno 1 anno.
- Utilizzare il modulo ufficiale disponibile in Cancelleria comunale o sul sito internet del Comune.
- Prestazioni: a dipendenza dei limiti di reddito desunti dall’ultima decisione di tassazione (art. 6 del Regolamento), la percentuale di sussidio può variare dal 0 al 90% della spesa riconosciuta.
|