Scopo: il Comune tramite una propria regolamentazione sostiene le associazioni, gli enti, i privati e le società con domicilio a sede a Bissone, che organizzano attività sportive, ricreative, sociali e culturali a Bissone.
Beneficiari: associazioni, enti, privati e società con domicilio o sede nel Comune di Bissone.
Domanda: la domanda di contributo ordinario deve essere inviata alla Cancelleria comunale entro la fine del mese di gennaio di ogni anno tramite il modulo ufficiale (firmato dalle persone autorizzate a rappresentare il beneficiario).
Allegati (a seconda del beneficiario): 1) statuto; 2) organigramma con indicate le persone responsabili ed i recapiti; 3) coordinate bancarie o postali; 4) polizza RC; 5) bilancio consuntivo; 6) relazione dettagliata sull’attività svolta.
Ammontare del contributo: il contributo ordinario ammonta a CHF 300.00 per anno.
Facilitazione per domande negli anni successivi: ad ogni ulteriore richiesta per gli anni successivi dovrà essere inviato il modulo ufficiale, con allegato il bilancio consuntivo. A seconda del caso vanno pure inviate eventuali modifiche dello statuto, degli organi sociali, delle coordinate bancarie/postali o della polizza assicurativa di responsabilità civile.
Procedura e versamento del contributo: il contributo viene versato entro il mese di marzo, previa decisione positiva.
Scopo: il Comune tramite una propria regolamentazione sostiene le associazioni, gli enti, i privati e le società con domicilio a sede a Bissone, che organizzano attività sportive, ricreative, sociali e culturali a Bissone.
Beneficiari: associazioni, enti, privati e società con domicilio o sede nel Comune di Bissone.
Domanda: la domanda di contributo per attività deve essere inviata alla Cancelleria comunale almeno 30 giorni prima dell’attività stessa tramite il modulo ufficiale (firmato dalle persone autorizzate a rappresentare il beneficiario).
Allegati: 1) polizza RC; 2) bilancio preventivo indicante il fabbisogno e gli eventuali finanziamenti di terzi; 3) descrizione dell’attività proposta.
Ammontare del contributo: il contributo per attività viene definito dal Municipio tenendo conto: 1) dell’importo esposto a preventivo; 2) di una ripartizione equa ed in particolare sulla base del grado di coinvolgimento della popolazione di Bissone nelle varie attività; 3) dell’entità della domanda.
Versamento del contributo: l’esame della domanda richiede 10 giorni lavorativi, il versamento del contributo avviene dopo la crescita in giudicato della decisione positiva, fatte salve le decisioni di garanzia di contributo per attività, che vengono riconosciute tramite procedura separata.
—————————————————————————————————
DISPOSIZIONI IN VIGORE A PARTIRE DAL 01.01.2026
Base legale: Ordinanza Municipale del 14.04.2025 sui contributi alle associazioni.
Scopo: il Comune tramite una propria regolamentazione sostiene le associazioni senza scopo di lucro con sede nel Comune di Bissone, che si occupano di organizzare attività, manifestazioni, congressi, progetti in ambito socioeducativo, sociale, ambientale, sportivo, culturale, ricreativo e turistico, svolti in favore della popolazione di regola sul territorio giurisdizionale di Bissone.
Beneficiari: associazioni senza scopo di lucro con sede nel Comune di Bissone.
Domanda: la domanda di contributo ordinario deve essere inviata alla Cancelleria comunale entro la fine del mese di febbraio di ogni anno tramite il modulo ufficiale (firmato da una persona avente diritto di firma).
Allegati: 1) statuto; 2) organigramma sulla composizione dell’esecutivo ed un recapito principale; 3) coordinate bancarie o postali; 4) resoconto finanziario dell’anno precedete l’inoltro della richiesta.
Ammontare del contributo: il contributo ordinario ammonta a CHF 300.00 per anno.
Facilitazione per domande negli anni successivi: ad ogni ulteriore richiesta per gli anni successivi dovrà essere inviato il modulo ufficiale con allegato il resoconto finanziario. A seconda del caso vanno pure inviate eventuali modifiche dello statuto, dell’organigramma sulla composizione dell’esecutivo e delle coordinate bancarie/postali.
Procedura e versamento del contributo: le decisioni comunali vengono evase di principio entro il mese di marzo, riservata l’approvazione dei crediti specifici contenuti nel preventivo comunale.
Scopo: il Comune tramite una propria regolamentazione sostiene le associazioni senza scopo di lucro con sede nel Comune di Bissone, che si occupano di organizzare attività, manifestazioni, congressi, progetti in ambito socioeducativo, sociale, ambientale, sportivo, culturale, ricreativo e turistico, svolti in favore della popolazione di regola sul territorio giurisdizionale di Bissone.
Beneficiari: associazioni senza scopo di lucro con sede nel Comune di Bissone.
Domanda: la domanda di contributo per attività deve essere inoltrata entro la fine del mese di settembre e viene presa in considerazione l’anno successivo (sottoscritta da una persona avente diritto di firma).
Allegati: 1) statuto; 2) organigramma sulla composizione dell’esecutivo ed un recapito principale; 3) coordinate bancarie o postali; 4) resoconto finanziario dell’anno precedete l’inoltro della richiesta; 5) bilancio preventivo indicante il fabbisogno e gli eventuali finanziamenti di terzi; 6) documento contenente la descrizione dell’attività.
Ammontare del contributo: il contributo per attività viene definito dal Municipio tenendo conto: 1) del corretto adempimento delle prescrizioni previste dalla relativa Ordinanza Municipale; 2) dell’importo disponibile nel preventivo comunale dell’anno di riferimento; 3) del grado di coinvolgimento della popolazione di Bissone; 4) dell’entità della domanda; 5) dei costi riconoscibili, ritenuti in ogni caso esclusi quelli legati alle prestazioni proprie del beneficiario e quelle dei propri membri.
Versamento del contributo: le decisioni comunali vengono evase di principio entro il mese di marzo, riservata l’approvazione dei crediti specifici contenuti nel preventivo comunale.
SPONSORIZZAZIONI A FAVORE DI TERZI FUORI DALL’ORDINANZA MUNICIPALE SUI CONTRIBUTI ALLE ATTIVITÀ ED ALLE MANIFESTAZIONI
Domanda: ogni persona fisica o giuridica interessata a richiedere una sponsorizzazione al Comune di Bissone per attività all’interno od all’esterno del territorio comunale, deve fare domanda scritta al Municipio (firmata dalle persone autorizzate a rappresentare il richiedente).
Allegati (a seconda del richiedente): 1- statuto o documento d’identità; 2- organigramma con indicate le persone responsabili ed i recapiti; 3- descrizione dettagliata dell’attività per la quale viene richiesta la sponsorizzazione; 4- indicazione sulla pubblicizzazione della sponsorizzazione; 5- coordinate bancarie o postali
Procedura: il Municipio decide solo sulle domande complete e regolarmente firmate in un termine ragionevole, tenendo conto del credito concesso nel preventivo comunale dell’anno di pertinenza. Le domande incomplete non vengono prese in considerazione.
Versamento del contributo: il contributo viene versato dopo la crescita in giudicato della decisione positiva.