Operatrice sociale comunale: | Arianna Isolini |
Sportello LAPS di riferimento per Bissone: | Sportello LAPS di Paradiso |
I Servizi Sociali Comunali si occupano delle situazioni d’indigenza economica, garantendo i mezzi di sussistenza a chi si trova nel bisogno.
La Costituzione svizzera sancisce il diritto all’assistenza allorquando si verificano situazioni di indigenza. L’assistenza sociale interviene quando la persona in questione non è in grado di sopperire ai propri bisogni od a quelli della sua famiglia, né può essere assistito in tempo utile da terze persone. L’assistenza sociale interviene indipendentemente dalle cause che l’hanno sollecitata. L’intervento assistenziale ha lo scopo di eliminare le cause di disagio e di favorire l’inserimento sociale e professionale dei beneficiari.
La domanda di prestazioni di sostegno sociale, che deve essere presentata per iscritto dal richiedente o da un suo rappresentante per il tramite del Comune di domicilio, è verificata dall’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento di Bellinzona, cui spetta il compito di determinare l’entità e le modalità di versamento della prestazione concessa. L’inizio delle prestazioni decorre di regola, dal giorno in cui è stata fatta domanda. L’assistito in particolare ha diritto al vitto, all’abbigliamento ed ad un alloggio adeguati, alle cure mediche, dentarie ed ospedaliere appropriate, al pagamento delle quote assicurative. La determinazione della prestazione avviene tenendo conto delle raccomandazioni e delle norme per il calcolo dell’aiuto sociale, edite dalla Conferenza svizzera delle istituzioni d’azione sociale.
Prestazioni erogate
La LAPS (Legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali) riguarda le seguenti prestazioni sociali:
- partecipazione al premio dell’assicurazione contro le malattie
- aiuto sociale allo studio
- assegni di studio
- assegno di riqualifica professionale
- indennità straordinaria ai disoccupati ex indipendenti
- assegno familiare integrativo
- assegno di prima infanzia
- prestazioni assistenziali
Le prestazioni sono erogate secondo un ordine di priorità che pone il ricorso all’assistenza quale ultima risorsa.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Canton Ticino (link).
Basi legali
- Legge sull’assistenza sociale dell’8 marzo 1971
- Regolamento sull’assistenza sociale del 18 febbraio 2003