Gerente AVS: | Ivan Monaco |
L’Agenzia comunale AVS ha il compito di fornire assistenza e consulenza per quanto attiene a tutti gli adempimenti connessi con le istituzioni del primo pilastro, in particolare l’assicurazione vecchiaia e superstiti.
Si occupa inoltre di verificare ed inoltrare le richieste alla Cassa Cantonale di Compensazione di Bellinzona.
Prestazioni AVS
- Richiesta di una rendita di vecchiaia AVS
Di regola ogni cittadino è responsabile della propria situazione AVS e quindi anche dell’inoltro di tale richiesta che deve essere consegnata all’Agenzia AVS del Comune di domicilio.
È importante indicare nel formulario la modalità di accredito della rendita, su un conto bancario o postale (indicare il codice IBAN). Si raccomanda di consegnare il formulario entro 3 mesi prima del compleanno.
A chi avesse il coniuge che non esercita attività lucrativa e che non raggiunge ancora l’età di pensionamento si ricorda che il contributo AVS va pagato fino ai 64 anni per le donne e 65 per gli uomini.
- Richiesta di anticipo e posticipo di una rendita di vecchiaia AVS
Per l’anticipo della rendita: è possibile anticipare la rendita di vecchiaia di 2 anni (sia per donne che per uomini), perdendo però definitivamente una percentuale del 6.8% per anno.
Per il posticipo della rendita: oltre ad anticipare la rendita è possibile anche posticiparla per un periodo minimo di 1 anno ad un massimo di 5. Il beneficio di tale procedura è un aumento di rendita in percentuale.
- Richiesta di calcolo di una futura rendita AVS
Chi desidera conoscere in anticipo la sua rendita AVS (ordinaria, anticipata e posticipata) dovrà compilare il formulario di “richiesta di calcolo di una futura rendita” e consegnarlo all’Agenzia AVS del Comune di domicilio.
- Richiesta rendita per superstiti e orfani (AVS)
- Richiesta assegno grande invalido (AVS)
- Richiesta mezzi ausiliari AVS
Prestazioni AI
- Richiesta per adulti: integrazione professionale/rendita
- Richiesta AI per minori: provvedimenti sanitari fino ai 20 anni
- Richiesta per assegno grande invalido AI
- Richiesta di revisione della rendita d’invalidità e assegno grande invalido AI
- Richiesta di mezzi ausiliari AI
Diversi
- Richiesta per accredito rendita AVS/AI su conto postale
- Richiesta per accredito rendita AVS/AI su conto bancario
- Richiesta di separazione dei redditi in caso di divorzio
- Richiesta per accrediti compiti assistenziali
Affiliazioni
- Affiliazione AVS persone senza datore di lavoro
- Richiesta di affiliazione come persona giuridica, datore di lavoro o notifica di assunzione manodopera
- Richiesta d’affiliazione come indipendente
- Affiliazione salariati il cui datore di lavoro non è tenuto al pagamento dei contributi AVS
Assegni familiari
- Assegni familiari: cambiamento datore di lavoro
- Richiesta assegni familiari per i lavoratori indipendenti
Le seguenti indicazioni valgono solo per i lavoratori indipendenti affiliati alla Cassa cantonale di compensazione per gli assegni familiari.
Gli indipendenti affiliati ad un’altra Cassa professionale o interprofessionale sono invitati a rivolgersi alla stessa per le necessarie indicazioni sulla procedura da seguire.
- Richiesta assegni familiari per le persone senza attività lucrativa (PSAL)
- Richiesta assegni familiari per le salariate ed i salariati
- Richiesta assegno figli per salariati il cui datore di lavoro non è tenuto al pagamento dei contributi AVS
Richiesta assegno figli per salariati il cui datore di lavoro non è tenuto al pagamento dei contributi AVS.
- Richiesta prestazioni familiari ai salariati in malattia
Le prestazioni familiari ai salariati in malattia possono essere riconosciute unicamente ai salariati che già beneficiavano degli assegni familiari all’insorgere della malattia e che sono in possesso della relativa decisione.
Basi legali
- Legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) del 20 dicembre 1946
- Decreto legislativo di applicazione della legge federale del 20 dicembre 1946 sull’assicurazione per la vecchiaia e superstiti del 28 gennaio 1948
- Legge sugli assegni di famiglia del 18 dicembre 2008
- Regolamento sugli assegni di famiglia del 23 giugno 2009