Gestione dei rifiuti

Il Comune di Bissone, per gli ambiti di competenza comunale, disciplina la gestione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti sull’intero territorio.

Calendario e modalità per la consegna dei rifiuti – anno 2025

ABC dei rifiuti per i Comuni e la popolazione

Certificati

Smaltimento plastica – anno 2020 (pdf)
Smaltimento plastica – anno 2021 (pdf)
Smaltimento plastica – anno 2022 (pdf)
Smaltimento plastica – anno 2023 (pdf)
Smaltimento plastica – anno 2024 (pdf)
Smaltimento umido – anno 2020 (pdf)
Smaltimento umido – anno 2021 (pdf)
Smaltimento umido – anno 2022 (pdf)
Smaltimento umido – anno 2023 (pdf)

Rivenditori sacchi ufficiali per rifiuti solidi urbani

  • Cancelleria comunale, Piazza F. Borromini 8, Bissone
  • Piccadilly, Via Campione 4, Bissone
  • Farmacia St. Antonio, Piazza Franco Zorzi 4, Bissone

1. CATEGORIE DI RIFIUTI

RACCOLTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI (RSU)

Cosa sono?

Tutti i rifiuti non riciclabili e combustibili.
Sono considerati rifiuti urbani la spazzatura proveniente dalle economie domestiche ed i rifiuti assimilabili ai rifiuti urbani provenienti da industrie ed artigianato.
Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK.

Dove si possono depositare?

Questi rifiuti vanno smaltiti tramite il servizio comunale. I contenitori dei rifiuti sono adeguatamente segnalati ed ubicati in diversi punti sul territorio a disposizione degli utenti.
Nel nucleo storico è istituito un servizio di raccolta a domicilio per le persone in età AVS. Per beneficiare del servizio è necessario annunciarsi presso la Cancelleria comunale che provvederà alla gestione della domanda. Le informazioni sul servizio sono trasmesse con la decisione sulla domanda.

Base legale

  • Ordinanza Municipale del 28.08.2018 sul servizio di raccolta rifiuti nel nucleo storico (pdf)

RACCOLTA DELLA CARTA

Cosa comprende?

La carta ed il cartone devono essere raccolti in pacchi oppure inseriti in scatole o sacchi del medesimo materiale.
Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK.

Dove si possono depositare?

La carta ed il cartone possono essere smaltiti presso l’Ecocentro intercomunale di Val Mara. Indirizzo: Via al Guasto, 6818 Melano.

RACCOLTA DEGLI SCARTI VEGETALI

Cosa comprende?

Gli scarti vegetali delle economie domestiche provengono sostanzialmente dalla manutenzione dei giardini (ad esempio: erba, arbusti, fogliame, ecc.).
Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK.

Beneficiari del servizio di raccolta:

Servizio di raccolta a domicilio (giro verde): può essere utilizzato solo per la consegna di scarti vegetali che vengono prodotti sul territorio comunale da persone fisiche e giuridiche. Sono esclusi gli scarti vegetali che non rispettano le condizioni dell’Ordinanza, come pure quelli provenienti da disboscamenti, lavori di selvicoltura e cantieri edili.

Dove si possono depositare?

Il Comune effettua un servizio di raccolta a domicilio durante i giorni stabiliti dal calendario ecologico. Gli scarti vegetali devono essere raccolti negli appositi sacchi ufficiali acquistabili presso la Cancelleria comunale (al prezzo di CHF 2.60 a sacco, capacità 110 litri) e depositati lungo la strada pubblica vicina al proprio domicilio entro le ore 08.00 del giorno di raccolta. Sono ritirati al massimo 5 sacchi ufficiali per fondo.

Base legale

  • Ordinanza Municipale del 09.04.2014 concernente il servizio di raccolta degli scarti vegetali (pdf).

RACCOLTA DEGLI INGOMBRANTI DOMESTICI

Cosa comprende?

I rifiuti ingombranti domestici sono quelli che, per le loro dimensioni o peso, non trovano posto negli imballaggi dei rifiuti solidi urbani (RSU).
Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK.

Dove si possono depositare?

È a disposizione della popolazione l’Ecocentro intercomunale di Val Mara. Indirizzo: Via Guasto 2, 6818 Melano.
Vengono accettati i rifiuti ingombranti ed i rifiuti riciclabili delle economie domestiche (vetro, PET, scatolame, alluminio, olii, pile, abiti usati, ecc.).

Orari di apertura dell’Ecocentro:

ORARIO ESTIVO (aprile – ottobre) ORARIO INVERNALE (novembre – marzo)
Lunedì 09.00 – 11.00 Lunedì 09.00 – 11.00
Mercoledì 16.00 – 19.00 Mercoledì 16.00 – 19.00
Giovedì 16.00 – 19.00 Giovedì 16.00 – 18.00
Sabato 09.00 – 12.00

16.00 – 18.00

Sabato 09.00 – 12.00

Base legale

  • Ordinanza Municipale del 23.10.2017 sulla raccolta dei rifiuti ingombranti (pdf).

RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI

Cosa comprende?

Fanno parte dei rifiuti speciali quelli aziendali o domestici designati come tali nella legislazione federale, segnatamente nell’Ordinanza federale sul traffico dei rifiuti del 22 giugno 2005 (OTRif) e nell’Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti del 18 ottobre 2005 (OLTRif).
Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK.

Dove si possono depositare?

La raccolta dei rifiuti speciali provenienti dalle economie domestiche viene organizzata annualmente dal Comune di Bissone, in collaborazione con l’unità mobile dell’Azienda cantonale dei rifiuti (ACR). Per questa raccolta consultare il calendario ecologico.

RACCOLTA DEI RIFIUTI DI ORIGINE ANIMALE (CARCASSE)

Cosa comprendono?

Si tratta sostanzialmente di carcasse di animali.

Dove si possono depositare?

Le carcasse non vanno gettate tra i rifiuti domestici (RSU). Queste vanno consegnate dai proprietari nel centro di raccolta regionale a Mendrisio.
Per maggiori informazioni consultare i seguenti (LINK Centro regionale di Mendrisio) – (LINK ACR)
Indirizzo: a lato Ecocentro di Mendrisio, in Via Maria Ghioldi-Schweizer 4 – zona San Martino.

Base legale

  • Ordinanza Municipale del Comune di Mendrisio del 24.08.1999 relativa all’utilizzazione del Centro regionale di raccolta delle carcasse di origine animale (pdf).

2. MAPPA DEI PUNTI DI RACCOLTA SEPARATA DEI RIFIUTI (pdf)

Punti di raccolta - nucleo, Collina III e Piccadilly

3. GLI UTENTI ED I LORO OBBLIGHI

I doveri degli utenti sono regolati dall’art. 5 del Regolamento comunale sui rifiuti del 09.11.2015. Questi vengono riportati sottostante:

  • I rifiuti domestici e i rifiuti ingombranti domestici devono essere consegnati al servizio di raccolta organizzato dal Comune e ai punti di raccolta, secondo le modalità indicate dal Municipio.
    I rifiuti depositati, che non fossero stati prelevati perché non conformi alle norme del presente Regolamento od a causa dell’interruzione della sospensione del servizio, devono essere ritirati dall’area pubblica e privata entro le ore 19.00 dello stesso giorno da coloro che li hanno depositati.
  • Se non possono essere consegnati direttamente presso i punti vendita, i rifiuti raccolti separatamente vanno consegnati nei centri o ai servizi di raccolta, secondo le modalità designate dal Municipio. I rifiuti riciclabili raccolti separatamente non possono essere mischiati tra di loro o con altri rifiuti.
  • Il Municipio per i contenitori pubblici e gli utenti per i contenitori privati provvederanno alla periodica pulizia ed alla disinfezione degli stessi, assumendosi i relativi costi.
  • Quando il detentore (privato o azienda) produce rifiuti urbani in quantità significativamente maggiore rispetto alle economie domestiche (rifiuti urbani di qualsiasi categoria), il Municipio può obbligarlo a smaltirli tramite il servizio comunale, sulla base di disposizioni specifiche, o direttamente presso un’impresa autorizzata. Il Municipio deve essere preventivamente informato.
  • I rifiuti aziendali ed industriali devono essere smaltiti dai detentori a proprie spese e secondo le vigenti prescrizioni federali e cantonali.
  • È vietato immettere i rifiuti, anche triturati o diluiti, nelle canalizzazioni, nei corsi d’acqua e nel lago. È proibito abbandonare, gettare o depositare rifiuti (littering) di ogni natura fuori dagli impianti e dai punti autorizzati e destinati a questo scopo, così come l’incenerimento abusivo degli stessi.
  • Gli utenti domestici e aziendali devono fornire all’autorità tutte le informazioni che vengono loro richieste sul tipo e la quantità dei rifiuti prodotti così come sulle modalità del loro smaltimento.
  • Per garantire il decoro e l’igiene, nel caso in cui i contenitori o i punti di raccolta siano colmi, è vietato scaricare materiale all’Ecocentro, nelle piazze o nei punti di raccolta. In questi casi l’utente deve portare il materiale in altri punti con disponibilità residua o trattenere il materiale e rinviarne il suo conferimento. Nei contenitori non possono essere immessi sacchi di oltre 110 litri.

4. DISPOSIZIONI SUI RUMORI

In base all’art. 3 dell’Ordinanza Municipale del 23.07.2014 sulla repressione dei rumori molesti ed inutili è vietata qualsiasi azione suscettibile di disturbare la quiete notturna, dalle ore 23.00 alle ore 07.00. Gli utenti possono quindi depositare i loro rifiuti nei punti di raccolta, rispettando la fascia oraria 07.00 – 23.00.

5. ESENZIONI E FACILITAZIONI

Utenti domiciliati con a carico dei bambini fino a 3 anni e/o con problemi d’incontinenza: la Cancelleria comunale, su richiesta scritta e giustificata (modulo richiesta sacchi rifiuti gratuiti), mette a disposizione gratuitamente un quantitativo massimo di 10 rotoli di sacchi ufficiali da 35 litri.

Enti di diritto pubblico e associazioni di diritto privato con scopi ideali e privi di fini economici: sono esentati dalla tassa base (modulo richiesta esenzione tassa base).

Beneficiari di prestazioni pecuniarie ai sensi della Legge federale sulle prestazioni complementari all’assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPC) o di prestazioni secondo la Legge cantonale sull’assistenza sociale (LAS): la Cancelleria comunale, su esplicita domanda scritta (modulo richiesta esenzione tassa base), concede l’esenzione dalla tassa base.

BASE LEGALE